Chi Siamo

L'Orchestra e il Coro dell'Università sono complessi musicali attivi
ormai da oltre 35 anni con lo scopo di offrire agli studenti ed al
personale docente e non docente la possibilità di iniziare o continuare
a coltivare la passione per la musica vocale e strumentale e di
partecipare a concerti e registrazioni discografiche di alto livello
artistico in Italia e all'estero.
Il repertorio di questi complessi varia annualmente e spazia dalla
musica medievale e rinascimentale a quella contemporanea e
d'avanguardia. Ad essi si aggiunge un Gruppo Vocale per l'esecuzione
delle pagine più impegnative della polifonia del rinascimento e del
primo barocco: esso ha più volte rappresentato in Italia e in Europa
L'Amfiparnaso di Orazio Vecchi.
Nella loro pluriennale attività essi hanno tenuto numerosissimi
concerti in Italia e all'estero, hanno inciso un disco di polifonia
rinascimentale veneta e quattro CD sinfonico-corali assieme alla
Camerata Vocalis della Università di Tübingen e all'Orchestra della
radio tedesca sudoccidentale (Südwestfdunk) di Baden-Baden e hanno
portato in scena l'opera buffa di Pergolesi "La Serva Padrona" per il
Teatro La Fenice di Venezia.
Oltre alle normali prove musicali, che già di per sé costituiscono un
cospicuo impiego di energie ed all'attività concertistica dei gruppi,
non è da sottovalutare l'impegno nella organizzazione di concerti per
gruppi universitari italiani e stranieri (Festival "Università in
musica") e dei corsi di interpretazione strumentale di alto livello.
Direttore
Il direttore, Vincenzo Piani, ha compiuto gli studi classici assieme a
quelli musicali.
Si è laureato in Filosofia col massimo dei voti e lode presso
l'Università di Venezia e si è diplomato in pianoforte presso il
Conservatorio B. Marcello di Venezia sotto la guida di Gino Gorini.
Ha lavorato presso il Teatro La Fenice di Venezia come Altro maestro
del coro, poi come Maestro sostituto, prendendo parte a importanti
realizzazioni, tra cui Szenen aus Goethes Faust di Schumann, Johannes
Passion di Bach e Tre parabole di Britten.
Dal 1984 è Direttore del Coro polifonico, del Gruppo vocale e, più recentemente, dell'Orchestra dell'Università di Venezia.
Nel 1987-88 ha fatto parte come responsabile pedagogico ed artistico
dell'organizzazione dell'Atelier ERASMUS di musica contemporanea, in
collaborazione con le Università di Paris VIII, Liverpool e Bremen, con
il patrocinio della Comunità Europea, del Consiglio d'Europa e
dell'Erasmus Bureau di Bruxelles. Ha tenuto numerosi concerti come
pianista e clavicembalista sia come solista che in varie formazioni
cameristiche ; ha tenuto inoltre conferenze di storia ed estetica della
musica.
Dal 1988 al 1998 ha svolto la funzione di Coordinatore Didattico nonché
membro del Comitato scientifico-didattico del Liceo musicale
sperimentale del Conservatorio di Venezia, presso il quale è stato
anche docente di Psicologia della musica.
Tra il 1993 e il 1997 ha partecipato come maestro del coro alla
realizzazione di quattro CD con l'Orchestra del Südwestfunk (la Radio
tedesca sudoccidentale) di Baden-Baden.
Sempre in Germania ha portato in scena con grande successo la commedia
madrigalesca di Orazio Vecchi L'Amfiparnaso con il Gruppo Vocale
dell'Università di Venezia.
Nel 1996 ha diretto per il Teatro La Fenice di Venezia l'opera buffa di
Pergolesi "La serva padrona", con l'orchestra dell'Università di
Venezia, poi replicata in Germania nel 1998.
Collabora abitualmente con il Teatro La Fenice per la promozione ed il
decentramento e con il Dipartimento di Storia e critica delle arti
dell'Università Ca'Foscari di Venezia. Ha insegnato Storia del
concertismo presso il Diploma Universitario di Tecniche Artistiche e
dello Spettacolo (DUTARS) dell'Università Ca'Foscari di Venezia.
E' stato docente di Filosofia e Storia al Liceo
Scientifico "G.B. Benedetti" di Venezia e Docente a contratto di
Semiologia Musicale presso il Corso di Laurea Magistrale in Musicologia
e Scienze dello Spettacolo dell'Università Ca'Foscari di Venezia.
Ha al suo attivo diverse pubblicazioni sia di carattere filosofico che musicologico.